![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||
Il Calendario 2006 É nato il bebé. Dovrebbe essere un periodo di felicità ed invece spesso la neomamma si sente triste, irritabile, con facilità al pianto. È un fenomeno ben noto dai tempi remoti e gli antichi romani chiamavano il periodo post-partum “il tempo delle lacrime”. Questa sintomatologia che può seguire al parto è denominata negli USA “baby blues”, riguarda il 70% circa delle puerpere ed è caratterizzata da ansia, umore triste, irritabilità, stanchezza, crisi di pianto immotivato, bruschi cambiamenti di umore, sensazione di “abbandono” da parte del marito e dei familiari, senso di inadeguatezza; insorge due o tre giorni dopo il parto, dura da pochi giorni ad un massimo di 2 settimane, non richiede alcun trattamento e non lascia nessuna conseguenza. La causa di questo fenomeno è... 21 gennaio 2006 Presentato a Roma il Calendario presso il Salone Centrale |
![]() |
Link
utili:
|
![]() |
![]() |
|||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
© 2006 Associazione I Diritti Civili nel 2000. Sede legale: Via A. Friggeri 144 (00136) Roma. Iscritta nel Registro di Legge Regionale 22/1999 (det.ne n. 69 del 26 aprile 2000) – Webmaster: simone1977@gmail.com | ![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |